SABATO 25 NOVEMBRE 2023
VISITA GUIDATA
Ritrovo ore 15,45 in Piazza S.Sepolcro
Precisando che la visita è offerta gratuitamente ai nostri soci e amici, informiamo che chi fosse interessato dovrà iscriversi quanto prima o inviando una mail a info@le2citta.org o telefonando al numero 339 3428171, in quanto i posti disponibili sono limitati e potremo accettare iscrizioni solo fino ad esaurimento posti.
Le iscrizioni saranno raccolte da lunedì 30 Ottobre a lunedì 6 Novembre.
scarica qui il volantino
Cari amici,
riprendendo le nostre visite sul territorio lombardo che intitoliamo “Alle radici della nostra storia”, forse non c’è luogo più significativo e affascinante di quello che vi proponiamo oggi : la chiesa ipogea (o cripta) e la chiesa superiore di San Sepolcro a Milano e l’adiacente Biblioteca ambrosiana.
La cripta, che occupa il cuore della Milano romana e di cui conserva le vestigia, risale al 1030 e, inizialmente consacrata dall’Arcivescovo Ariberto d’Intimiano alla SS.Trinità, fu intitolata al Santo Sepolcro nel 1100, subito dopo la conquista di Gerusalemme e la liberazione dei luoghi santi.Gioiello di arte con i suoi affreschi trecenteschi, tornati al loro primitivo splendore dopo il restauro, ha anche un’incredibile rilevanza storica e religiosa per essere stata teatro dei più importanti eventi della storia milanese.
La chiesa superiore ci conduce, per volontà del Cardinale Federico Borromeo, dal Sepolcro alla gloria della Resurrezione.
La “Veneranda Biblioteca ambrosiana”, fondata dal Cardinale Federico Borromeo agli inizi del ’600, è stata la prima biblioteca d’Europa aperta al pubblico e ospita, oltre i preziosissimi libri e codici, anche una delle più importanti collezioni di opere d’arte del mondo : Caravaggio, Leonardo, Raffaello e il famosissimo Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.