foto nella pagina seguente.
PROSEGUI LA LETTURA »
![]() |
sabato 15 novembre 2014 ore 21Auditorium del Centro Asteria – MilanoOMAGGIO A GIORGIO GABER |
A dodici anni dalla morte le canzoni di Giorgio Gaber sono ancora qui a chiederci una profonda riflessione sulla vita in tutti i suoi aspetti: la felicità, il dolore, l’amore, la morte. Gaber ci ha raccontato a volte con ironia, a volte con disincanto, della società consumista e individualista in cui viviamo, con una eccezionale tensione ad affermare, anche nei casi più scanzonati e leggeri del suo repertorio, un umanissimo desiderio di bellezza e verità per sé e per tutti noi.
![]() |
VENERDI’ 14 MARZO 2014 ore 21Centro Asteria P.za Carrara 17/1 Milano
Itinerario raccontato, suonato e vistoROCK e INFINITO |
L’immagine del rock è spesso associata esclusivamente ad un’idea di rottura con il passato, di ribellione alla tradizione che tutta la beat generation ha portato con sé. Senz’altro questa tendenza è presente, ma non è esclusiva. Scavando un po’ più a fondo, nelle canzoni e nelle vite di alcuni artisti, si scopre l’espressione di certe domande ultime: sulla verità della vita, l’infinito, il significato dell’esistenza.
EvoLve theme by Theme4Press • Powered by WordPress Le 2 Città
Due amori quindi hanno costruito due città: l’amore di sé spinto fino al disprezzo di Dio ha costruito la città terrena, l’amore di Dio spinto fino al disprezzo di sé la città celeste. In ultima analisi, quella trova la gloria in se stessa, questa nel Signore. Quella cerca la gloria tra gli uomini, per questa la gloria piú grande è Dio, testimone della coscienza. - - (De civitate Dei, XIV, 28- S. Agostino)